Attività
Datalogic spa è a capo di un gruppo industriale, quotato in Borsa Italiana dal 2001 organizzato in tre divisioni:
- Datalogic
- Solution Net Systems
- Informatics
Datalogic
rappresenta il core business del Gruppo attivo nella
- progettazione
- produzione
di
- lettori di codici a barre,
- mobile computer,
- sensori per la rilevazione,
- misurazione e sicurezza,
- sistemi di visione
- marcatura laser
nei settori
- grande distribuzione,
- manifatturiero,
- trasporti e logistica
- sanità,
Solution Net Systems
Specializzata nella fornitura di soluzioni integrate di distribuzione automatizzata per il mondo postale e retail;
Informatics
Attiva nella
- commercializzazione
- distribuzione
di prodotti e soluzioni per la gestione dell’inventario dei beni mobili dedicate alle piccole e medie aziende.
L’incidenza di ciascuna business unit sui risultati consolidati del Gruppo è la seguente:
6M 2017 | Ricavi | EBIT | |||
meur | % | meur | % | ||
Informatics | 11.2 | 3.7% | -0.5 | -1.2% | |
Solutions Net System | 10.6 | 3.5% | 0.8 | 1.9% | |
Datalogic | 277.4 | 92.7% | 40.6 | 98.5% | |
Altro / rettifiche | 0.1 | 0.0% | 0.3 | 0.7% | |
Totale | 299.3 | 100.0% | 41.2 | 100.0% |
Presenza geografica
Da un punto di visto geografico il Gruppo è attivo nelle seguenti aree:
Ricavi per area geografica | 6M 2017 | |
meur | % | |
Italia | 27.7 | 9.3% |
EMEA | 131.0 | 43.8% |
Nord America | 90.4 | 30.2% |
America Latina | 11.9 | 4.0% |
APAC | 38.3 | 12.8% |
Totale | 299.3 | 96.0% |
Mercati serviti
I settori in cui opera Datalogic sono i seguenti:
Produzione
I sistemi di visione garantiscono la verifica e il controllo dei componenti durante ogni fase della processo
Cibo, bevande e beni di consumo confezionati (CPG) si muovono attraverso il processo di fabbricazione sotto gli occhi attenti dei sistemi di visione e sensori.
L’elettronica dipende da sistemi di visione per i processi di ispezione che garantiscono la qualità dei componenti in ogni fase del processo produttivo
Assistenza sanitaria
Ospedali, laboratori, farmacie
Negli ospedali, nei laboratori e nelle farmacie, strumenti, medicinali e campioni devono essere gestiti in modo da garantire sicurezza, amministrazione appropriata e scorte.
Dispositivi medici e farmaci sono prodotti salvavita che devono essere resi disponibili agli ospedali, alle farmacie, ai care givers e ai pazienti. E’ necessario quindi assicurarsi che siano prodotti seguendo le precise specifiche richieste. I sistemi di visione e marcatura Datalogic permettono la verifica della correttezza del processo produttivo e il suo monitoraggio: tracciabilità, verifica etichettatura, compliance farmaci e dispositivi medici. Gli imager di Datalogic, i computer portatili e gli handheld scanner leggono e verificano i numeri di lotto, le informazioni di fabbricazione, le date di scadenza, e memorizzano i codici di idnetificazione dal prodotto singolo, al cartone, al pallet.
Retail
negozi massimizzano le vendite e i ricavi con gli scaffali riforniti con il prodotto giusto al prezzo giusto. Per garantire ciò occorre portare la tecnologia mobile nelle mani dei dipendenti. I Mobile Computer di Datalogic assicurano che controlli delle scorte, controlli dei prezzi, rifornimento scorte e altre attività correlate abbiano luogo nei locali di vendita con la massima efficienza senza alcun intralcio alle vendite.
Garantire il rifornimento dei punti vendita retail riforniti richiede un sistema logistico solido che assicuri un continuo flusso dalla distribuzione al punto vendita. Queste applicazioni richiedono scansioni continue dove la robustezza e l’affidabilità dei dispositivi di lettura sono fondamentali
Trasporti e logistica
Per garantire gli la puntualità negli spostamenti dei viaggiatori e rispettare i tempi stringenti degli schedule di volo, gli aeroporti di tutto il mondo si affidano alle soluzioni di acquisizione dati: imager, scanner e telecamere
L’attuale supply chain richiede completa visibilità del processo e la possibilità di tracciare i flussi in tempo reale. I lettori di codici a barre industriali, i sensori e i sistemi di visione garantiscono la tracciabilità ottimale dei pacchi e delle spedizioni attraverso il magazzino, il centro di di gestione fino all”affidamento al vettore per la consegna
I servizi postali si affidano alla tecnologia per assicurare movimentazione precisa ed efficiente della posta. Sensori e sistemi di visione rilevano, dimensioni, peso per lo smistamento e l’instradamento pacchi presso i centri posta
La gestione dell’inventario di magazzino è un ambiente impegnativo e veloce che richiede precisione istantanea per garantire la massima efficienza e redditività
Servizi
I lettori sono utilizzati per la gestione efficiente di persone e attività. I lettori scanner manuali sono utilizzati da istituti finanziari, servizi pubblici, scuole, biblioteche e altri per l’identificazione personale, il controllo degli accessi, l’elaborazione dei pagamenti, il controllo documenti e la riduzione dell’immissione manuale dei dati. I dispositivi supportano il rilevamento dei codici a barre sui telefoni cellulari, che spesso sono utilizzati per identificazione e pagamenti
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Il piano triennale di Datalogic si basa sui seguenti elementi:
Customer Focus
Focalizzazione sui bisogni dei clienti per sviluppare nuovi prodotti. Il Gruppo ritiene che l’innovazione costante di prodotto e di processo, attraverso il presidio delle tecnologie core, debba essere indirizzata a soddisfare le esigenze della clientela e del mercato: raccogliere gli input dei principali clienti, sviluppare il patrimonio tecnologico e continuare a crescere per linee esterne. Oggi, con la divisione Business Development, l’innovazione diventa pilastro portante del futuro di Datalogic; la Società ha creato una struttura trasversale, ed efficace che rende sistematico l’approccio del Gruppo nel fare della tecnologia il driver essenziale per la crescita e la creazione di valore.
Espansione internazionale
Rafforzamento della forza vendita diretta e alleanze strategiche con partner locali. Un presidio forte nei paesi emergenti, in particolare nei mercati a elevato potenziale di crescita, quali Cina e Brasile, ma anche India, Turchia e Africa. Ci si attende una crescita a due cifre nelle aree delineate con un conseguente bilanciamento del fatturato del Gruppo.
Efficienza e produttività
Migliorare l’efficienza e la flessibilità facendo leva anche sulla propria presenza internazionale, sono i due obiettivi primari di Datalogic. L’adozione di una gestione a livello globale della catena logistica aziendale, il rafforzamento delle procedure di controllo e la reingegnerizzazione dei processi produttivi si tradurranno in un deciso miglioramento dei costi generali e del capitale circolante di Gruppo
Target
Gli obiettivi del piano 2013-13015 sono i seguenti:
- ricavi: muer 535 -545 nel 2015 (da meur 450.7 nel 2013, equivalente a un CAGR superiore all 5%)
- EBITDA: meur 78 -80 nel 2015 (da meur 58.9 nel 2013, equivalente a un CAGR sdi circa l’8%)
- EBITDA margin : intorno al 15% nel 2015 (dal 13% del 2013)
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi per settore | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazioni | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Informatics | 11.2 | 3.7% | 12.7 | 4.5% | -1.5 | -11.8% | ||
Solutions Net System | 10.6 | 3.5% | 10 | 3.5% | 0.6 | 6.0% | ||
Datalogic | 277.4 | 92.7% | 259.1 | 91.9% | 18.3 | 7.1% | ||
Altro / rettifiche | 0.1 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.1 | #DIV/0! | ||
Totale | 299.3 | 100.0% | 281.8 | 100.0% | 17.5 | 6.2% |
Vista la sua rilevanza in termini di ricavi complessivi si riporta ‘analisi della divisione Datalogic.
Divisione Datalogic
Settore Retail
Evidenzia
- un andamento sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno ma con
- un’inversione di tendenza rispetto al primo trimestre 2017, che aveva fatto registrare una performance negativa.
Da un punto di vista geografico
- l’area EMEA (che totalizza oltre il 50% dei ricavi del settore) registrato un aumento dell’11,5%
che ha compensato
- il rallentamento nel continente americano.
Settore Manufacturing
i conferma in crescite a doppia cifra .L’incremento è stato trainato dal
- continente americano
- Cina, dove il fatturato è cresciuto di oltre il 60% rispetto al2016.
Settore Transportation & Logistics
Il settore
- registra un incremento a doppia cifra nel secondo trimestre dell’anno,
- invertendo l’andamento negativo del primo trimestre
guidato principalmente dal Nord America.
Settore Healthcare
Si conferma il migliore in termini di crescita percentuale tra i settori della Divisione Datalogic. Particolarmente positivi i risultati in Nord America dove il fatturato mantiene anche nel secondo trimestre rilevanti ritmi di crescita grazie alle vendite di lettori dedicati al settore ospedaliero.
Il booking ha raggiunto meur 322,8 (+12,0% rispetto allo stesso periodo del 2016).
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico i rcavi sono così ripartiti
Ricavi per area geografica | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazioni | |||||
meur | % | meur | % | meur | % | |||
Italia | 27.7 | 9.3% | 27.0 | 9.6% | 0.7 | 2.6% | ||
EMEA | 131.0 | 43.8% | 121.2 | 43.0% | 9.8 | 8.1% | ||
Nord America | 90.4 | 30.2% | 87.1 | 30.9% | 3.3 | 3.8% | ||
America Latina | 11.9 | 4.0% | 13.5 | 4.8% | -1.6 | -11.9% | ||
APAC | 38.3 | 12.8% | 33 | 11.7% | 5.3 | 16.1% | ||
Totale | 299.3 | 96.0% | 281.8 | 95.2% | 17.5 | 6.2% |
APAC
La crescita è stata trainata dalla Cina che cresce di quasi il 30%.
America Latina
La diminuzione è in parte attribuibile alla presenza di progetti rilevanti nello stesso periodo del 2016.
Ordini
Il booking ha raggiunto meur 322,8 (+12,0% rispetto allo stesso periodo del 2016).
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Vendite | 299.3 | 100.0% | 281.8 | 100.0% | 17.5 | 6.2% | |||
Costi operativi | -247.5 | -82.7% | -236.8 | -84.0% | -10.7 | 4.5% | |||
Acquisti | -120.3 | -40.2% | -126.9 | -45.0% | 6.6 | -5.2% | |||
Variazione scorte | 4.5 | 1.5% | 18.2 | 6.5% | -13.7 | -75.3% | |||
Personale | -82.6 | -27.6% | -79.2 | -28.1% | -3.4 | 4.3% | |||
Servizi e altri costi | 198.4 | 66.3% | 187.9 | 66.7% | 10.5 | 5.6% | |||
EBITDA | 51.8 | 17.3% | 45.0 | 16.0% | 6.8 | 15.1% | |||
Ammortamenti e svalutazioni | -10.6 | -3.5% | -9.6 | -3.4% | -1.0 | 10.4% | |||
EBIT | 41.2 | 13.8% | 35.4 | 12.6% | 5.8 | 16.4% | |||
Oneri finanziari netti | -4.0 | -1.3% | -2.5 | -0.9% | -1.5 | 60.0% | |||
Imposte dell’esercizio | -7.9 | -2.6% | -6.6 | -2.3% | -1.3 | 19.7% | |||
Utile netto | 29.3 | 9.8% | 26.3 | 9.3% | 3.0 | 11.4% |
Alternativamente si può rappresentare il conto economico mettendo in evidenza i costi per la loro destinazione:
Conto economico | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Vendite | 299.3 | 100.0% | 281.8 | 100.0% | 17.5 | 6.2% | |||
Costo del venduto | -157.4 | -52.6% | -151.1 | -53.6% | -6.3 | 4.2% | |||
Margine di contribuzione | 141.9 | 47.4% | 130.7 | 46.4% | 11.2 | 8.6% | |||
Spese R&D | -26.5 | -8.9% | -24.4 | -8.7% | -2.1 | 8.6% | |||
Spese distribuzione | -49.0 | -16.4% | -49.6 | -17.6% | 0.6 | -1.2% | |||
Spese generali e amministrative | -25.0 | -8.4% | -22.6 | -8.0% | -2.4 | 10.6% | |||
Altri costi / ricavi | -0.2 | -0.1% | 1.3 | 0.5% | -1.5 | -115.4% | |||
EBIT | 41.2 | 13.8% | 35.4 | 12.6% | 5.8 | 16.4% | |||
Oneri finanziari netti | -4.0 | -1.3% | -2.5 | -0.9% | -1.5 | 60.0% | |||
Imposte dell’esercizio | -7.9 | -2.6% | -6.6 | -2.3% | -1.3 | 19.7% | |||
Utile netto | 29.3 | 9.8% | 26.3 | 9.3% | 3.0 | 11.4% |
In generale la redditività aumenta per i seguenti fattori:
- spostamento del mix di vendita verso prodotti dove è più alta la willingness to pay del cliente
- efficienze delle principali componenti del costo del venduto.
EBITDA
Il miglioramento è dovuto a
- efficienze del costo di produzione
- diversa stagionalità dei costi operativi
EBIT
Si riporta l’evoluzione dell’EBIT nei due periodi a confronto:
EBIT | 6M 2017 | 6M 2016 | Variazioni | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Informatics | -0.5 | -1.1% | -0.6 | -1.6% | 0.1 | -16.7% | |||
% ricavi | -4.5% | -4.7% | |||||||
Solution Net System | 0.8 | 1.8% | -0.9 | -2.4% | 1.7 | -188.9% | |||
% ricavi | 7.5% | -9.0% | |||||||
Datalogic | 40.6 | 91.2% | 36.8 | 96.6% | 3.8 | 10.3% | |||
% ricavi | 14.6% | 14.2% | |||||||
rettifiche | 0.3 | 0.7% | 0.0 | 0.0% | 0.3 | n.s. | |||
Totale | 41.2 | 92.6% | 35.3 | 92.7% | 5.9 | 16.7% | |||
% ricavi | 13.8% | 12.5% |
A cambio Euro/Dollaro costante l’EBIT cresce del19,5%.
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 384.9 | 45.1% | Fondi permanenti | 609.4 | 71.4% | |
Mezzi propri | 330.2 | 38.7% | ||||
Passività non correnti | 279.2 | 32.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 468.7 | 54.9% | Passività a breve | 244.2 | 28.6% | |
Totale Attivo | 853.6 | 100.0% | Totale passività | 853.6 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 403.8 | 54.4% | Fondi permanenti | 524.3 | 70.6% | |
Mezzi propri | 336.4 | 45.3% | ||||
Passività non correnti | 187.9 | 25.3% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 339.0 | 45.6% | Passività a breve | 218.5 | 29.4% | |
Totale Attivo | 742.8 | 100.0% | Totale passività | 742.8 | 100.0% |
Al 30 giugno 2017 la posizione finanziaria netta era positiva era positiva e pari a meur 5,5
Al 31i dicembre 2016 la medesima era sempre positiva e pari ameur 3,5
Outlook
Scenario macroeconomico
E’ atteso sostanzialmente stabile,
Gruppo Datalogic
Per il prosieguo del 2017il management del Gruppo intende
- confermare il trend di crescita dei ricavi registrato nel primo semestre dell’anno e di
- continuare ad ottimizzare i processi produttivi a fronte di
- attese di crescita degli investimenti
- in ricerca e sviluppo e
- nelle strutture commerciali.
Fattori sensibili / di rischio
II Gruppo identifica i seguenti elementi in grado di impattare sui risultati consolidati:
Fattori aziendali
- competenze del personale:
- tutela della tecnologia da duplicazione da parte di altri operatori del settore
- difficoltà di approvvigionamento:
- situazione concorrenziale:
Aspetti finanziari
- rischio di credito, derivante dalle operazioni commerciali o da attività di finanziamento;
- disponibilità di risorse finanziarie e accesso al mercato del credito;
- andamento dei tassi di cambio
- andamento dei tassi di interesse