FCA NV
Attività
Fiat Chrysler Automobiles NV (o FCA NV) progetta, sviluppa, produce e commercializza in tutto il mondo veicoli e relativi servizi post-vendita, ricambi e sistemi di produzione attraverso più di 100 stabilimenti produttivi, oltre 40 centri di Ricerca e Sviluppo , concessionari e distributori in oltre 130 Paesi.
Il Gruppo opera nel mercato automotive con i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep®, Lancia, Ram e Maserati. Le attività del Gruppo includono anche Mopar (servizi post-vendita e ricambi), Comau (sistemi di produzione) e Teksid (fonderie).
Sono inoltre forniti servizi di finanziamento, leasing e noleggio a supporto del business automobilistico del Gruppo attraverso società controllate, joint venture e accordi commerciali con istituti finanziari terzi.
Il 18 dicembre 2019 FCA e Groupe PSA (Peugeot e Citroen) hanno annunciato l’accordo di fusione. La nuova entità sarà il 4 ° OEM globale per volume e il 3 ° per fatturato con vendite annuali di 8,7 milioni di unità e ricavi combinati di quasi eur 170 miliardi.
La fusione produrrà circa eur 3,7 miliardi di sinergie annue stimate senza chiusure di impianti derivanti dalla transazione, con effetti positivi a partire dal primo anno
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
.Il Business Plan 2018 presentato nel giugno 2018 distingue il portafoglio prodotti del gruppo in
- marchi globali
- Jeep
- Ram
- Alfa Romeo
- Maserati
- brand regionali
- Fiat
- Chrysler
e si concentra sostanzialmente sui primi (75% del capex).
Sviluppo marchi globali
Si riportano di seguito le indicazioni fornite dal management relative ai marchi globali
Jeep
E’ previsto l’ingresso in tre nuovi segmenti:
- UV piccoli, al di sotto del Renegade
- pick up di medie dimensioni
- grandi SUV
tramite il lancio di 2 modelli per anno
Saranno inoltre sviluppati:
- l’elettrificazione e
- la connettività
dei modelli.
E’ anche previsto il raggiungimento del livello L3 di guida autonoma (v. sotto) nel 2021.
Ram
L’obiettivo al 2022 è di arrivare a 930.000-1.000.00 di unità vendute.
Maserati
Al 2022 si prevedono margini al 15%
E’ in atto un processo
- di dismissione della tecnologia diesel
- a favore della propulsione elettrica.
Alfa Romeo
Al 2022 si prevedono
- 400.000 unità vendute. La base di partenza sono le 109.000 unità del 2017.
- margini al 10%
Anche per Alfa Romeo è’ in atto un processo
- di dismissione della tecnologia diesel
- a favore della propulsione elettrica.
Elettrificazione
Nel settore il Gruppo
- investirà eur 9 miliardi
- introdurrà 10 modelli elettrici
nell’arco del Piano,
Guida Autonoma
Le tecnologie core relative alla guida autonoma sono
- velocità di calcolo
- visualizzazione computerizzata ed elaborazione delle immagini
- sviluppo dei software
- sensori e relativa tecnologia
La timetable dello sviluppo della tecnologia autonoma è la seguente:
Attualmente ci si trova nella fase di sviluppo delle fasi
- L2
- L2+
In tale contesto il Gruppo opera in 3 direzioni
- partnership con Waymo, leader nella tecnologia L4. L’obiettivo è passare
- da 600 unità di Pacifica Hybrids nel 2017
- a 62.000 unità di Pacifica Hybrids nel 2021
- partnership con BMW per sistemi L3 su autostrada
- partnership con APTIV, tier 1 nella tecnologia L2+.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è indicato nella tabella sottostante:
Nord America
La diminuzione è stata principalmente dovuta alle minori spedizioni parzialmente compensate dal mix positivo di canali e modelli, prezzi netti favorevoli e effetti favorevoli sulla conversione dei cambi.
LATAM
Il calo è soprattutto imputabile alle minori spedizioni, al mancato riconoscimento una tantum dell’anno precedente dei crediti relativi alle imposte indirette, nonché al negativo impatto sui cambi dall’indebolimento del Real brasiliano.
APAC
La contrazione è stata principalmente determinata dalle minori spedizioni e vendite di componenti alla JV cinese.
EMEA
La diminuzione è stata principalmente dovuta ai volumi inferiori.
Maserati
La contrazione è principalmente imputabile alla diminuzione delle consegne e al mix sfavorevole di mercato e modelli.
Consegne
I suddetti ricavi sono stati generati dal seguente andamento delle consegne:
Nord America
La diminuzione è stata principalmente dovuta alla diffusione di COVID-19 e agli impatti sul mercato.
LATAM
Il calo è stato soprattutto determinato dalle interruzioni del mercato e dalla sospensione della diffusione correlate a COVID-19 in Brasile e Argentina
APAC
La contrazione è stata principalmente causata dalle perturbazioni del mercato correlate a COVID-19 in tutta la regione.
EMEA
La diminuzione è stata soprattutto dovuta alle interruzioni del mercato del COVID-19 e all’impatto della sospensione della produzione.
Maserati
Il calo è stato principalmente determinato degli impatti sul mercato e sulla diffusione di COVID-19, principalmente in Nord America, EMEA e Cina.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Le principali voci di costo sono diminuite ma in misura meno che proporzionale rispetto ai ricavi.
EBIT
Più in dettaglio le dinamiche dell’Ebit sono rappresentate nello schema sottostante:
Nord America
La diminuzione è principalmente dovuta a:
- volumi inferiori;
- mancata ripetizione del vantaggio dell’anno precedente a causa della riduzione dell’ammenda CAFE negli Stati Uniti sui veicoli MY2019 venduti in periodi precedenti;
- maggiori costi di garanzia.
parzialmente compensati da:
- prezzo positivo;
- mix favorevole;
- riduzione della spesa pubblicitaria.
LATAM
L’inversione di segno è stata causata soprattutto da:
- minori ricavi netti;
- inflazione dei costi di acquisto.
in parte mitigati da:
- riduzione dei costi pubblicitari, generali e amministrativi.
APAC
Il peggioramento è stato principalmente determinato da
- minori ricavi netti
- risultati GAC FCA JV inferiori
parzialmente compensati da:
- riduzione delle spese di marketing e dei costi generali e amministrativi.
EMEA
La diminuzione è dovuta principalmente a:
- volumi inferiori;
- mix sfavorevole;
- aumento dei costi di conformità, inclusi nei costi industriali di cui sopra.
Questi sono stati parzialmente compensati da
- minori costi fissi derivanti dal contenimento dei costi e dalle azioni di ristrutturazione attuate nei periodi precedenti;
- minori ammortamenti;
- riduzione dei costi pubblicitari.
Maserati
Il peggioramento è stato principalmente dovuto ai minori ricavi netti.
Rettifiche
Le rettifiche, complessivamente pari a meur 726, si riferiscono principalmente agli impairment delle business units EMEA, LATAM e Maserati (complessivamente pari a meur 450), di asset di Maserati (meur 117) e di asset in Nord America (meur 16).
Discontinued Operations
Il primo semestre del 2019 aveva inoltre beneficiato della plusvalenza di meur 3.811 derivante dalla cessione di Magneti Marelli e contabilizzata tra le discontinued operations.
Risultato netto
Alla luce di tutto ciò. il risultato netto è passato da un utile di 4,3 miliardi a una perdita di 2,7 miliardi.
Alternativamente il conto economico può essere riclassificato raggruppando le voci di costo per loro natura:
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2020 di FCA può essere così rappresentato:
Analogamente al 31 dicembre 2019 lo stato patrimoniale è sintetizzato nel seguente prospetto:
L’evoluzione della posizione finanziaria netta è esposta nello schema sottostante:
Outlook
Il Gruppo ha previsto per la seconda metà del 2020:
- la normale interruzione della produzione estiva sarà eliminata o accorciata nella maggior parte degli stabilimenti del Nord America per allineare la domanda dei consumatori con la produzione;
- recupero di redditività e free cash flows industriali positivi, grazie alle prospettive di mercato, principalmente in Nord America;
- investimenti in prodotti strategici e programmi powertrain;
- Sulla buona strada per ottenere risparmi sui costi previsti precedentemente annunciati di circa 2 miliardi di euro per l’intero anno 2020;
Per il 2020 sono previsti i seguenti lanci
- nuovo pick-up Fiat Strada (inizio produzione maggio 2020);
- nuova versione di Maserati Quattroporte, Levante e Ghibli, insieme alla prima Ghibli in assoluto modelli mHEV e V8 Trofeo (inizio produzione terzo trimestre 2020),;
- nuovo pickup Ram TRX (inizio della produzione nel quarto trimestre 2020.
Il Gruppo ha infine programmato i seguenti fermo impianti:
- Warren Truck per 14 settimane (da fine giugno a inizio ottobre 2020) per riorganizzare e produrre le nuove Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer,
- Toluca per 4 settimane (luglio 2020) per il riattrezzamento del restyling della Jeep Compass.
La crisi del COVID-19 ha sottolineato ulteriormente lo scopo della fusione tra Groupe PSA e FCA. Il lavoro di entrambi i team per portare a termine la fusione è proseguito a ritmo sostenuto e prevedono di raggiungere l’obiettivo di diventare un’unica società entro il primo trimestre 2021.Le approvazioni antitrust sono già state ottenute in dodici delle ventidue giurisdizioni coinvolte. Non si prevede che l’indagine avviata dalla Commissione Europea possa causare ritardi nelle tempistiche della fusione. A inizio luglio, FCA e PSA hanno fatto un ulteriore importante passo annunciando che il nome del nuovo gruppo derivante dalla fusione sarà