Attività
Il Gruppo SAVE opera principalmente nello sviluppo delle infrastrutture e della rete di voli del Sistema Venezia-Treviso costituendo così il terzo polo aeroportuale italiano.
In particolare, l’Aeroporto Marco Polo di Venezia è il terzo gate intercontinentale italiano, con collegamenti diretti di linea per New York, Philadelphia, Atlanta, Dubai, Doha, Montreal, Toronto e Tokyo.
Il Gruppo SAVE detiene inoltre il 27,65% dell’Aeroporto belga di.Charleroi.
La capogruppo SAVE Spa realizza il proprio fatturato complessivo per circa il 10,1% nei confronti del vettore Easy Jet; la controllata Aer Tre S.p.A., realizza invece il proprio fatturato complessivo per circa il 60,5% nei confronti del vettore Ryanair e per circa il 13,1% nei confronti del vettore Wizz Air
L’incidenza di ciascuno dei due scali sui risultati consolidati del Gruppo è la seguente:
3M 2016 | Ricavi | ||
keur | % | ||
Venezia | 29,553.0 | 84.8% | |
Treviso | 4,240.0 | 12.2% | |
Altro | 1,068.0 | 3.1% | |
Totale | 34,861.0 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Da un punto di vista operativo i dati sono raggruppati netta tabella sottostante:
3M 2016 | Passeggeri | Merci | ||||
migliaia | % | ton. | % | |||
Venezia | 1,659.7 | 74.4% | 12.9 | 100.0% | ||
Treviso | 570.3 | 25.6% | 0.0 | 0.0% | ||
Totale | 2,230.0 | 100.0% | 12.9 | 100.0% |
Strategia
Il Gruppo SAVE si impegna ogni giorno a garantire servizi di alta qualità e offrire una rete di collegamenti che favorisca l’internazionalizzazione delle imprese e la creazione di ricchezza per il territorio e la collettività.
Tali obiettivi, per quanto attiene la gestione aeroportuale, sono raggiunti attraverso:
- la realizzazione del piano di investimenti collegato al Contratto di Programma nelle tempistiche previste dal cronoprogramma;
- la correlata pianificazione delle forme di finanziamento del piano di investimenti;
- lo sviluppo del traffico attraverso le seguenti strategie:
- sviluppo delle compagnie con base a Venezia, per favorire la connessione con Italia ed Europa;
- rafforzamento delle connessioni verso il mondo, incrementando i voli verso hub europei;
- massimizzazione del point to point, sfruttando la qualità della catchment area;
- sviluppo dei voli a lungo raggio, che generino ulteriori connessioni, tramite i primari hub intercontinentali;
- lo sviluppo delle attività commerciali, in linea con l’andamento dei flussi di traffico, che miri a fornire maggior confort e fruibilità degli spazi a disposizione dei passeggeri.
Inoltre il Gruppo SAVE intende perseguire la strategia di crescita aumentando la propria presenza in aeroporti di medie dimensioni, sia nazionali che internazionali, attraverso partnership di lungo termine
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 58,838.0 | 68.4% | 50,082.0 | 67.5% | 8,756 | 17.5% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 56,384.0 | 65.6% | 47,605.0 | 64.2% | 8779.0 | 18.4% | |||
Deposito e movimentazione | 1,408.0 | 1.6% | 1,370.0 | 1.8% | 38.0 | 2.8% | |||
Handling | 1,046.0 | 1.2% | 1,107.0 | 1.5% | -61.0 | -5.5% | |||
Ricavi non aeronautici | 21,558.0 | 25.1% | 19,898.0 | 26.8% | 1,660 | 8.3% | |||
Biglietteria | 42.0 | 0.0% | 59.0 | 0.1% | -17.0 | -28.8% | |||
Parcheggi | 6,654.0 | 7.7% | 5,830.0 | 7.9% | 824.0 | 14.1% | |||
Pubblicità | 965.0 | 1.1% | 976.0 | 1.3% | -11.0 | -1.1% | |||
Commerciali | 13,897.0 | 16.2% | 13,033.0 | 17.6% | 864.0 | 6.6% | |||
Altri ricavi Venezia e Treviso | 2,928.0 | 3.4% | 2,115.0 | 2.9% | 813 | 38.4% | |||
Ricavi altri aeroporti | 2,640.0 | 3.1% | 2,078.0 | 2.8% | 562 | 27.0% | |||
Totale | 85,964.0 | 100.0% | 74,173.0 | 100.0% | 11791.0 | 15.9% |
I fenomeni di maggiore rilievo, che hanno inciso sulla voce in esame, sono rappresentati da:
- crescita dei ricavi aeronautici per effetto dell’aumento delle tariffe concordate per lo scalo di Venezia e dell’incremento del traffico passeggeri a sistema pari a un +9,6%. La voce handling subisce la riduzione del traffico di aviazione generale (-27,2%) conseguenza principalmente dell’assenza dell’evento della Biennale di Venezia;
- crescita dei ricavi non aeronautici trainati dal buon andamento in particolare dei ricavi di parcheggi (+14,1%); i ricavi commerciali crescono del 6,6% rispetto al primo semestre e stabili i ricavi da pubblicità che scontano i disagi legati agli importanti lavori di ampliamento dell’aerostazione in essere;
- la voce altri ricavi cresce beneficiando di maggior capitalizzazioni interne per 0,4 milioni di Euro e maggiori riaddebiti costi per 0,5 milioni e un rimborso assicurativo per meur 0,2.
Aeroporto di Venezia
Più in dettaglio si riporta il contributo di ciascuno scalo ai ricavi complessivi
Ricavi Venezia | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 51,977.0 | 70.1% | 43,703.0 | 68.7% | 8274 | 18.9% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 50,131.0 | 67.7% | 41,751.0 | 65.6% | 8380.0 | 20.1% | |||
Deposito e movimentazione | 1,407.0 | 1.9% | 1,370.0 | 2.2% | 37.0 | 2.7% | |||
Handling | 439.0 | 0.6% | 582.0 | 0.9% | -143.0 | -24.6% | |||
Ricavi non aeronautici | 19,366.0 | 26.1% | 17,945.0 | 28.2% | 1421 | 7.9% | |||
Biglietteria | 14.0 | 0.0% | 23.0 | 0.0% | -9.0 | -39.1% | |||
Parcheggi | 5,908.0 | 8.0% | 5,243.0 | 8.2% | 665.0 | 12.7% | |||
Pubblicità | 909.0 | 1.2% | 927.0 | 1.5% | -18.0 | -1.9% | |||
Commerciali | 12,535.0 | 16.9% | 11,752.0 | 18.5% | 783.0 | 6.7% | |||
Altri | 2,758.0 | 3.7% | 1,962.0 | 3.1% | 796 | 40.6% | |||
Totale | 74,101.0 | 100.0% | 63,610.0 | 100.0% | 10491.0 | 16.5% |
Aeroporto di Treviso
Ricavi Treviso | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Ricavi aeronautici | 6,861.0 | 74.4% | 6,379.0 | 75.2% | 482 | 7.6% | |||
Diritti e tariffe aeronautiche | 6,253.0 | 67.8% | 5,854.0 | 69.0% | 399.0 | 6.8% | |||
Deposito e movimentazione | 1.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 1.0 | #DIV/0! | |||
Handling | 607.0 | 6.6% | 525.0 | 6.2% | 82.0 | 15.6% | |||
Ricavi non aeronautici | 2,192.0 | 23.8% | 1,953.0 | 23.0% | 239 | 12.2% | |||
Biglietteria | 28.0 | 0.3% | 36.0 | 0.4% | -8.0 | -22.2% | |||
Parcheggi | 746.0 | 8.1% | 587.0 | 6.9% | 159.0 | 27.1% | |||
Pubblicità | 56.0 | 0.6% | 49.0 | 0.6% | 7.0 | 14.3% | |||
Commerciali | 1,362.0 | 14.8% | 1,281.0 | 15.1% | 81.0 | 6.3% | |||
Altri | 170.0 | 1.8% | 153.0 | 1.8% | 17 | 11.1% | |||
Totale | 9,223.0 | 100.0% | 8,485.0 | 100.0% | 738.0 | 8.7% |
Dati operativi
I dati operativi che hanno generato i suddetti ricavi sono esposti nelle tabella sottostante
Passeggeri
Passeggeri | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
migliaia | % | migliaia | % | migliaia | % | ||||
Venezia | 4,327.5 | 77.6% | 3,941.0 | 77.5% | 386.5 | 9.8% | |||
Treviso | 1,247.9 | 22.4% | 1,146.3 | 22.5% | 101.6 | 8.9% | |||
Totale | 5,575.4 | 100.0% | 5,087.3 | 100.0% | 488.1 | 9.6% |
Merci
Analogamente si riportano i dati relativi al trasporto merci negli scali gestiti dal Gruppo:
merci | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
ton | % | ton | % | ton | % | ||||
Venezia | 28.6 | 1.0% | 24.5 | 1.2% | 4.1 | 16.7% | |||
Treviso | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | n.s. | |||
Totale | 28.6 | 1.0% | 24.5 | 1.2% | 4.1 | 16.7% |
Destinazioni dei passeggeri
Sempre relativamente all’aeroporto di Venezia si riportano i Paesi di destinazione dei passeggeri transitati:
Paesi | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
Scalo di Venezia | migliaia | % | % | migliaia | % | ||||
Francia | 715.3 | 16.5% | 662.3 | 16.8% | 53.0 | 8.0% | |||
Gran Bretagna | 623.4 | 14.4% | 516.5 | 13.1% | 106.9 | 20.7% | |||
Italia | 602.2 | 13.9% | 564.4 | 14.3% | 37.8 | 6.7% | |||
Germania | 601.7 | 13.9% | 580.2 | 14.7% | 21.5 | 3.7% | |||
Spagna | 288.5 | 6.7% | 262.5 | 6.7% | 26.0 | 9.9% | |||
Olanda | 253.1 | 5.8% | 217.3 | 5.5% | 35.8 | 16.5% | |||
Svizzera | 164.4 | 3.8% | 158.2 | 4.0% | 6.2 | 3.9% | |||
Emirati Arabi | 153.5 | 3.5% | 140.2 | 3.6% | 13.3 | 9.5% | |||
Turchia | 144.1 | 3.3% | 138.7 | 3.5% | 5.4 | 3.9% | |||
USA | 104.4 | 2.4% | 104.2 | 2.6% | 0.2 | 0.2% | |||
Altri | 676.9 | 15.6% | 595.5 | 15.1% | 81.4 | 13.6% | |||
Totale | 4,327.5 | 100.0% | 3,940.0 | 100.0% | 387.5 | 9.8% |
Vettori e passeggeri trasportati
Si riporta infine la tabella con la suddivisione del traffico dell’aeroporto di Venezia per principali vettori (in base ai passeggeri trasportati).
Vettori | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
Scalo di Venezia | migliaia | % | migliaia | % | migliaia | % | |||
Easyjet | 1,041.4 | 24.1% | 790.1 | 20.1% | 251.3 | 31.8% | |||
Alitalia | 364.8 | 8.4% | 349.1 | 8.9% | 15.7 | 4.5% | |||
Volotea | 255.858 | 5.9% | 222.1 | 5.6% | 33.8 | 15.2% | |||
Air France | 235.765 | 5.5% | 252.4 | 6.4% | -16.7 | -6.6% | |||
Lufthansa | 215.866 | 5.0% | 226.0 | 5.7% | -10.2 | -4.5% | |||
British Airways | 205.415 | 4.8% | 195.4 | 5.0% | 10.0 | 5.1% | |||
KLM | 162.677 | 3.8% | 158.2 | 4.0% | 4.4 | 2.8% | |||
Vueling Airlines | 145.657 | 3.4% | 117.2 | 3.0% | 28.5 | 24.3% | |||
Tuekish Airlines | 143.853 | 3.3% | 137.3 | 3.5% | 6.6 | 4.8% | |||
Iberia | 134.681 | 3.1% | 130.4 | 3.3% | 4.3 | 3.3% | |||
Altri | 1417.452 | 32.8% | 1,357.7 | 34.5% | 59.7 | 4.4% | |||
Totale | 4,323.3 | 100.0% | 3,935.9 | 100.0% | 387.4 | 9.8% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 2016 | 6M 2015 | Delta | ||||||
keur | % | keur | % | keur | % | ||||
Valore della produzione | 85,964.0 | 100.0% | 74,173.0 | 100.0% | 11,791.0 | 15.9% | |||
Ricavi operativi | 81,008.0 | 94.2% | 70,464.0 | 95.0% | 10,544.0 | 15.0% | |||
altri ricavi | 4,956.0 | 5.8% | 3,709.0 | 5.0% | 1,247.0 | 33.6% | |||
Costi di produzione | -49,386.0 | -52.1% | -44,522.0 | -54.4% | -4,864.0 | 10.9% | |||
Materie prime, merci | -818.0 | -1.0% | -770.0 | -1.0% | -48.0 | 6.2% | |||
Servizi | -19,016.0 | -22.1% | -17,051.0 | -23.0% | -1,965.0 | 11.5% | |||
Godimento beni di terzi | -4,607.0 | -5.4% | -4,198.0 | -5.7% | -409.0 | 9.7% | |||
Personale | -24,251.0 | -28.2% | -21,755.0 | -29.3% | -2,496.0 | 11.5% | |||
Oneri diversi di gestione | -694.0 | -0.8% | -748.0 | -1.0% | 54.0 | -7.2% | |||
EBITDA | 36,578.0 | 42.6% | 29,651.0 | 40.0% | 6,927.0 | 23.4% | |||
Ammortamento e accantonamenti | -11,307.0 | -13.2% | -9,420.0 | -12.7% | -1,887.0 | 20.0% | |||
Risultato operativo | 25,271.0 | 29.4% | 20,231.0 | 27.3% | 5,040.0 | 24.9% | |||
Gestione finanziaria | -1,390.0 | -1.6% | -2,083.0 | -2.8% | 693.0 | -33.3% | |||
Imposte | -7,815.0 | -9.1% | -5,972.0 | -8.1% | -1,843.0 | n.s. | |||
Utile del periodo | 16,066.0 | 18.7% | 12,176.0 | 16.4% | 3,890.0 | 31.9% |
Analisi dei costi
costi per servizi
L’ aumento dei per circa meur 2 è dovuto a:
- maggiori oneri di manutenzione,
- maggiori attività di promotraffico
- maggiori oneri da riaddebitare per meur 0,5;
Costi per godimento di beni di terzi
La crescita è causata dall’aumento del canone di concessione
Costo del lavoro
L’aumento è dovuto a:
scatto retributivo previsto nel CCNL (+meur 0,8)
aumento del numero dell’organico in particolare nelle aree di gestione della sicurezza e di gestione dei lavori in corso.
Analisi dell’EBITDA
L’incremento dell’EBITDA è
- conseguenza dell’aumento dei ricavi a fronte del minore aumento dei costi operativi (+ meur 4,9). Questi ultimi sono determinati per meur 2,5
- stata parzialmente assorbita dall’aumento degli ammortamenti e degli accantonamenti per via delle nuove immobilizzazioni entrate in esercizio.;
Più in dettaglio l’EBITDA risulta così ripartito tra gli scali gestiti dal Gruppo:
EBITDA | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
keur | % | keur | % | meur | % | ||||
Venezia | 34,153.0 | 93.4% | 28,375.0 | 95.7% | 5778 | 20.4% | |||
% ricavi | 789.2% | 720.0% | |||||||
Treviso | 1704.0 | 4.7% | 986 | 3.3% | 718 | 72.8% | |||
% ricavi | 39.4% | 25.0% | |||||||
Altro / elisioni | 721.0 | 2.0% | 290 | 1.0% | 431 | 148.6% | |||
Totale | 36,578.0 | 100.0% | 29,651.0 | 100.0% | 6,927.0 | 23.4% | |||
% ricavi | 656.1% | 582.8% |
Analisi dell’EBIT
Analogamente si riporta l’evoluzione dell’EBIT:
EBIT | 6M 2016 | 6M 2015 | Totale | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Venezia | 24,072.0 | 95.3% | 20,076.0 | 99.2% | 3996 | 19.9% | |||
% ricavi | 556.3% | 509.4% | |||||||
Treviso | 579 | 2.3% | -86 | -0.4% | 665 | -773.3% | |||
% ricavi | 13.4% | -2.2% | |||||||
Altro / elisioni | 620 | 2.5% | 241 | 1.2% | 379 | 157.3% | |||
Totale | 25,271.0 | 100.0% | 20,231.0 | 100.0% | 5,040.0 | 24.9% | |||
% ricavi | 453.3% | 397.7% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2016 può essere così rappresentato:
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 566,409.0 | 84.4% | Fondi permanenti | 498,571.0 | 74.3% | |
Mezzi propri | 225,567.0 | 33.6% | ||||
Passività non correnti | 273,004.0 | 40.7% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 104,535.0 | 15.6% | Passività a breve | 172,373.0 | 25.7% | |
Totale Attivo | 670,944.0 | 100.0% | Totale passività | 670,944.0 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2015 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | keur | % | PASSIVO | keur | % | |
Totale immobilizzazioni | 535,336.0 | 82.7% | Fondi permanenti | 508,931.0 | 78.6% | |
Mezzi propri | 240,195.0 | 37.1% | ||||
Passività non correnti | 268,736.0 | 41.5% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 112,221.0 | 17.3% | Passività a breve | 138,626.0 | 21.4% | |
Totale Attivo | 647,557.0 | 100.0% | Totale passività | 647,557.0 | 100.0% |
Lìi’ndebitamento finanziario netto al 31 giugno 2016 era pari a meur 232,9 (meur 189.0 al 31 dicembre 2015 e meur 169,5 al 30 giugno 2015)
Outlook
L’andamento del traffico nel primo semestre induce il management a confermare le attese di un 2016 in crescita per i risultati del Gruppo.
Il principale fattore di rischio, ancora presente, è rappresentato dal potenziale peggioramento di una situazione generale già critica in termini di sicurezza e che potrebbe influenzare negativamente le dinamiche del traffico aereo.
Fattori sensibili / di rischio
Tra gli aspetti che possono incidere sui risultati del Gruppo, nell’annual report 2015 vengono menzionati i seguenti:
Condizioni generali dell’economia nei vari Paesi in cui il Gruppo opera, inclusi
- andamento del PIL
- livello di fiducia dei consumatori e delle imprese
- andamento dei tassi di interesse per il credito al consumo
- costo delle materie prime
- tasso di disoccupazione
Volume di
- traffico dei passeggeri
- merci in transito
presso gli scali aeroportuali gestiti dal Gruppo SAVE
Importanza di alcune figure chiave, che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo del Gruppo
Quadro normativo a livello nazionale, sovranazionale ed internazionale
Variazione dei tassi di interesse
Rischio credito
Disponibilità di risorse finanziarie
.
Gruppo SAVE