<Yoox bilancio 2015
Attività
Yoox Net-à-Porter Group, nato dalla fusiuone tra Yoox Group e The Net-à-Porter Group, è un player globale nel luxury fashion e-commerce.
Il Gruppo, che ha centri tecno-logistici e uffici in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina e Hong Kong e distribuisce in più di 180 Paesi nel mondo, è organozzato nelle seguenti divisioni;
Multimarca In-Season
Comprende le attività dei negozi online net-aporter. com, mr porter.com, thecorner.com e shoescribe.com;
Multimarca Off-Season:
Include le attività dei negozi online yoox.com e the outnet.com
Online Flagship Stores:
Comprende le attività di design, progettazione, realizzazione e gestione degli Online Flagship Stores di alcuni dei principali brand della moda e del lusso a livello globale. Dal 2012, il Gruppo è, inoltre, partner di Kering in una joint venture dedicata alla gestione degli Online Flagship Stores di diversi marchi del lusso del Gruppo francese.
I risultati economici del periodo in esame sono sintetizzati nella tabella seguente:
12M 2015 | Ricavi | ||
meur | % | ||
Multi-marca | 893.3 | 83.6% | |
Mono-marca | 175.3 | 16.4% | |
Costi non allocati | 0.0 | 0.0% | |
Totale | 1,068.6 | 100.0% |
Strategia
Il piano strategico quinquennale: “fast forward to 2020” prevede che il mercato dei beni personali di lusso cresca a un tasso annuo del 15%3 nei prossimi cinque anni: YNAP punta a crescere continuativamente rispetto al mercato con un conseguente aumento della propria quota di mercato.
Il Gruppo intende sviluppare ulteriormente il proprio asset di clienti attivi attraverso:
- un approccio incentrato sul cliente, focalizzato sull’utilizzo del mobile,
- un’esperienza personalizzata per il cliente grazie agli Smart Data,
- contenuti creativi volti a intrattenere i clienti,
- un servizio impeccabile come parte dell’esperienza
A livello di singoli settori operativi le azioni che saranno intraprese sono le seguenti:
Multimarca In-Season
Il Gruppo attende un forte potenziale di crescita derivante dalla linea di business In-Season attraverso la combinazione dei seguenti fattori:
- crescita sostenuta della base clienti alto-spendenti: la linea di business In-Season ha sviluppato un know-how in termini di strategie mirate di acquisizione clienti grazie a team di esperti di Personal Shopping e Client Relations facendo leva su sofisticate strategie CRM e sulle communities di clienti già esistenti;
- espansione internazionale: oltre a consolidare la propria posizione di leadership negli Stati Uniti, accelerare la crescita nel Medio Oriente e accrescere la propria posizione in Europa, la linea In-season farà leva sulle competenze di Yoox nell’ambito della localizzazione per cogliere il potenziale del mercato dell’area Asia Pacifico;
- un servizio personalizzato sempre più ricco per un maggiore engagement e fidelizzazione del cliente attraverso: personal shopper dedicati per i clienti più alto spendenti, consigli di stile anche attraverso app native, CRM basato sulla segmentazione dei dati, contenuti editoriali e raccomandazioni di prodotto one-to-one arricchiti grazie alla geo-localizzazione;
- un’offerta molto curata e arricchita dall’introduzione della own label di mr porter e dalla categoria Gioielli & Orologi, una categoria attualmente con una bassa penetrazione nel mercato ma grande potenziale online, il complemento perfetto per la sofisticata offerta moda In-season, che si stima raggiungerà i meur 100 di vendite entro il 2020.
Multimarca Off-Season
Il Gruppo prevede una crescita sostenuta del business Off-season trainata da:
- forte crescita dalla base clienti high-value grazie a maggiori sforzi per costruire brand awareness: Yoox si concentrerà sull’aumentare il livello di awareness e di engagement attraverso un mix più bilanciato di performance marketing, iniziative pubblicitarie e attività di rafforzamento del brand.
- aumento del coinvolgimento e della fidelizzazione trainato da soluzioni mobile personalizzate
- espansione internazionale: The Outlet potrà sfruttare il proprio considerevole potenziale di crescita inespresso a livello globale grazie agli asset e alle competenze di localizzazione di Yoox. Entrambi i brand amplieranno la propria estensione geografica attraverso una competa localizzazione nei paesi del Medio Oriente
- crescita dell’offerta di prodotto: The Outlet amplierà la propria offerta, attualmente focalizzata sul ready-to-wear, aumentando la penetrazione delle categorie più vendute come scarpe e borse e l’introduzione di prodotti active wear
- private label, che si prevede raggiungerà quasi il 10% dei ricavi netti dell’Off-Season entro il 2020: aumento della quota delle vendite grazie all’introduzione di private label su Yoox e rafforzamento dell’offerta di Iris & Ink
Online Flagship Stores
Gli Online Flagship Stores del Gruppo includono le attività di progettazione, realizzazione e gestione degli Online Flagship Stores di alcuni dei principali brand della moda e del lusso a livello globale da Armani.com a Chloe.com.
La linea di business Online Flagship Stores permetterà ai brand ambiziosi nel digitale di cogliere appieno le opportunità dell’omni-canalità. La suite e-commerce sarà integrata con servizi ad alto valore aggiunto:
- data insights grazie all’ecosistema lusso, unico nel suo genere, offerto dal Gruppo,
- servizi di app native,
- progetti digitali e creativi,
- contenuti editoriali,
- servizi al cliente su misura..
Analisi dei ricavi
La performance operativa del gruppo è sintetizzata nella tabella sottostante:
Unità di misura | 12M 2015 | 12M 2014 | variazione | |||||
N. visitatori unici | milioni / mese | 27.1 | 23.6 | 14.8% | ||||
Numero ordini | milioni | 7.1 | 5.8 | 22.4% | ||||
Acquisto medio | euro | 352 | 317 | 11.0% | ||||
Clienti attivi | milioni | 2.5 | 2.1 | 19.0% |
Tale performance ha generato il seguente andamento dei ricavi consolidati:
Ricavi | 12M 2015 | 12M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Multimarca In-Season | 893.3 | 53.7% | 652.3 | 51.3% | 241.0 | 36.9% | |||
Multimarca Off-Season | 596.4 | 35.8% | 472.9 | 37.2% | 123.5 | 26.1% | |||
Online Flagship Stores | 175.3 | 10.5% | 147.1 | 11.6% | 28.2 | 19.2% | |||
Totale | 1,665.0 | 100.0% | 1,272.3 | 100.0% | 269.2 | 21.2% |
Analisi per area geografica
Da un punto di vista geografico i suddetti ricavi sono così ripartiti:
Ricavi | 12M 2015 | 12M 2014 | Delta | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Italia | 110.9 | 6.7% | 92.7 | 7.3% | 18.2 | 19.6% | |||
Regno Unito | 263.9 | 15.8% | 192.2 | 15.1% | 71.7 | 37.3% | |||
Resto Europa | 439.5 | 26.4% | 375.5 | 29.5% | 64.0 | 17.0% | |||
Nord America | 503.1 | 30.2% | 351.1 | 27.6% | 152.0 | 43.3% | |||
Giappone | 242.3 | 14.6% | 176.9 | 13.9% | 65.4 | 37.0% | |||
Altri Paesi e non allocati | 105.3 | 6.3% | 83.9 | 6.6% | 21.4 | 25.5% | |||
Totale | 1,665.0 | 100.0% | 1,272.3 | 100.0% | 392.7 | 30.9% |
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 12M 2015 | 12M 2014 | Variazione | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi | 1,665.0 | 100.0% | 1,272.3 | 100.0% | 392.7 | 30.9% | |||
Costi operativi | -1,538.6 | -92.4% | -1,186.6 | -93.3% | -352.0 | 29.7% | |||
Costo del venduto | -1008.1 | -60.5% | -773.5 | -60.8% | -234.6 | 30.3% | |||
Costo preparazione merci | -165.7 | -10.0% | -116.6 | -9.2% | -49.1 | 42.1% | |||
Spese commerciali | -203.5 | -12.2% | -151.2 | -11.9% | -52.3 | 34.6% | |||
Spese generali | -156.7 | -9.4% | -142.8 | -11.2% | -13.9 | 9.7% | |||
Altri costi | -4.6 | -0.3% | -2.5 | -0.2% | -2.1 | 84.0% | |||
EBITDA | 126.4 | 7.6% | 85.7 | 6.7% | 40.7 | 47.5% | |||
Ammortamenti | -56.9 | -3.4% | -46.9 | -3.7% | -10 | 0.21322 | |||
Costi non ricorrenti | 0 | 0.0% | 0 | 0.0% | 0 | #DIV/0! | |||
EBIT | 69.5 | 4.2% | 38.8 | 3.0% | 30.7 | 79.1% | |||
Gestione finanziaria | 1.3 | 0.1% | 3.5 | 0.3% | -2.2 | -62.9% | |||
Imposte | -17.4 | -1.0% | -18.9 | -1.5% | 1.5 | -7.9% | |||
Utile netto | 53.4 | 3.2% | 23.4 | 1.8% | 30.0 | 128.2% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2015 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 2,013.2 | 88.1% | Fondi permanenti | 2,152.7 | 76.8% | |
Mezzi propri | 2,036.5 | 90.2% | ||||
Passività non correnti | 116.2 | 9.8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 271.0 | 11.9% | Passività a breve | 651.5 | 23.2% | |
Totale Attivo | 2,284.2 | 100.0% | Totale passività | 2,804.2 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2014 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 82.4 | 18.1% | Fondi permanenti | 224.8 | 49.4% | |
Mezzi propri | 158.3 | 34.8% | ||||
Passività non correnti | 66.5 | 14.6% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 372.7 | 81.9% | Passività a breve | 230.3 | 50.6% | |
Totale Attivo | 455.1 | 100.0% | Totale passività | 455.1 | 100.0% |
Il Gruppo ha chiuso l’esercizio 2015 con una posizione finanziaria netta positiva pari a meur 62,1 (meur 60,4 al 31 dicembre 2014).
Fattori sensibili / di rischio
Tra i principali fattori che potrebbero influenzare ’i risultati, il Gruppo identifica:
- la complessità legata alla gestione del processo di crescita ed espansione internazionale;
- reperimento, formazione e ritenzione di figure professionali dotate delle competenze funzionali allo sviluppo del Gruppo;
- mantenimento del proprio posizionamento di mercato e rinnovo dei contratti di gestione degli online store monomarca, in un settore caratterizzato da un elevato grado di dinamismo (anche in relazione all’evoluzione tecnologica);
- dimensionamento del magazzino, con riferimento alla linea di business Multimarca, e corretta previsione della quantità e dell’assortimento di prodotti per la successiva commercializzazione;
- rischi nell’ambito del D.Lgs 231/01.
- alla fluttuazione dei cambi e dei tassi di interesse;
- gestione della liquidità
- politiche e gestione del credito con controparti commerciali e/o finanziarie;