Italgas spa analisi dati bilancio 2017
Attività
Italgas spa è la società del Gruppo Snam che opera nell’ambito della distribuzione del gas-
Attività regolate
Italgas svolge la propria attività all’insegna dell’innovazione tecnologica nell’ambito della
- progettazione,
- costruzione e
- gestione
delle reti di distribuzione del gas,
Clienti
Il servizio è effettuato per conto delle società di vendita autorizzate alla commercializzazione del gas.
I principali clienti del gruppo sono Eni, Enel Energia., Edison. e Gas Natural Vendita Italia.
Questi clienti generano circa l’80% dei ricavi della gestione caratteristica di Italgas-
Servizio di distribuzione
Il servizio di distribuzione consiste nel vettoriamento del gas attraverso gasdotti locali,
- a partire dai punti di connessione con le reti di trasporto
- fino ai punti di riconsegna ai clienti finali (clienti domestici o industriali).
L’attività di distribuzione del gas naturale viene svolta attraverso la gestione di un sistema integrato delle seguenti infrastrutture:
- cabine per il prelievo del gas dalla rete nazionale dei gasdotti;
- impianti di riduzione della pressione;
- reti di trasporto e distribuzione locale;
- impianti di derivazione di utenza;
- punti di riconsegna in cui sono installati i misuratori presso i clienti finali.
Tali infrastrutture, principalmente di proprietà, consentono di
- prelevare il gas dalla rete nazionale di trasporto
- riconsegnarlo ai clienti finali (domestici o industriali).
Contesto normativo
Il rapporto tra le società di distribuzione e le società di vendita è regolato da un apposito documento predisposto dall’AEEGSI, definito “Codice di Rete”, nel quale sono precisate le prestazioni svolte dal distributore, suddivise fra quelle
- principali
- servizio di distribuzione del gas
- gestione tecnica dell’impianto distributivo
- accessorie
- esecuzione di nuovi impianti
- attivazione, disattivazione, sospensione e riattivazione della fornitura ai clienti finali
- verifica del gruppo di misura su richiesta dei clienti finali, etc.
Il quadro normativo delle concessioni prevede
- la definizione degli ATEM, ossia 177i Ambiti Territoriali Minimi per
- lo svolgimento delle gare
- affidamento
del servizio di distribuzione del gas.
- la definizione del relativo regime e la normativa relativa alle gare d’ambito- La gara d’ambito è la gara unica per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas svolta in ciascuno dei 177 ATEM
- durate delle concessioni non superiori ai 12 anni.
Attività di misura
Il Gruppo svolge, inoltre, l’attività di misura che consiste nella
determinazione,
rilevazione,
messa a disposizione
archiviazione
dei dati di misura del gas naturale prelevato sulle reti di distribuzione.
Attività non regolate
Italgas ha realizzato la rete di teleriscaldamento di Cologno Monzese (MI), gestita in concessione quarantennale (scadenza 2038).
In tale ambito il Gruppo svolge le attività di:
- gestione della rete di teleriscaldamento
- gestione del rapporto con il cliente finale per la vendita dell’energia.
In sintesi i ricavii sono così ripartiti tra le attività del Gruppo
Ricavi | 12M 2017 | ||
meur | % | ||
Totale ricavi regolati distribuzione gas | 1.096,8 | 97,6% | |
Ricavi di vettoriamento | 996,9 | 88,7% | |
Altri ricavi regolati distribuzione gas | 99,9 | 8,9% | |
Altre linee | 27,4 | 2,4% | |
Totale | 1.124,2 | 100,0% |
Strategia
Il Piano Strategico del Gruppo Italgas per il periodo 2017-2023. prevede
Investimenti
Sono complessivamente previsti a meur 5.000 di cui
- eur 3,000 per la crescita organica, focalizzati
- sullo sviluppo mantenimento e digitalizzazione della rete e
- sull’implementazione dell’installazione dei contatori elettronici (smart meters);
- eur 2.000 per la partecipazione alle gare d’ambito e i conseguenti ulteriori investimenti tecnici. L’obiettivo è raggiungere una quota di mercato prossima al 40% (dal 30% attuale);
RAB consolidata
E’ prevista in crescita del +4,5% medio annuo considerando la prevista evoluzione delle gare d’ambito;
Efficienza operativa
L’obiettivo è produrre entro il 2018 una riduzione di costi di oltre il 15% rispetto al livello 2016;
Efficienza finanziaria
Il focus è sull’ottimizzazione della struttura del debito il cui costo medio è attualmente inferiore all’1%;
Struttura del capitale
Mantenimento della solidità grazie alla robusta generazione di cassa: leverage (D/RAB) inferiore al 65%;
Politica di dividendo 2017-2019
Si prevede un incremento del 4% annuo rispetto al DPS 2016 (eurocent 20).
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
Ricavi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | keur | % | ||||
Totale ricavi regolati distribuzione gas | 1.096,8 | 97,6% | 1.051,3 | 97,5% | 45,5 | 4,3% | |||
Ricavi di vettoriamento | 996,9 | 88,7% | 974,8 | 90,4% | 22,1 | 2,3% | |||
Altri ricavi regolati distribuzione gas | 99,9 | 8,9% | 76,5 | 7,1% | 23,4 | 30,6% | |||
Altre linee | 27,4 | 2,4% | 26,6 | 2,5% | 0,8 | 3,0% | |||
Totale | 1.124,2 | 100,0% | 1.077,9 | 100,0% | 46,3 | 4,3% |
Ricavi di vettoriamento
L’aumento è dovuto
- alle componenti tariffarie (+10,6 milioni di euro) e
- a conguagli tariffari relativi a esercizi precedenti (+11,5 milioni di euro);
Ricavi regolati distribuzione gas
Crescono grazie
- al contributo (+meur 18,9),per il piano di investimenti di sostituzione di misuratori tradizionali con quelli elettronici (smart meter),
- ai maggiori ricavi per prestazioni accessori di rete e
- ad altri ricavi regolati
Ricavi diversi
Si riferiscono essenzialmente ad
- attività idriche,
- prestazioni conto terzi e
- affitti attivi.
Highlights operativi
Si riportano le performances che hanno originato i suddetti ricavi
Dati operativi
|
12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||
keur | % | ||||||
Contatori attivi | milioni | 6.586 | 6.538 | 48,0 | 0,7% | ||
Concessioni per la distribuzione gas | numero | 1.500 | 1.472 | 28,0 | 1,9% | ||
Rete di distribuzione | km | 57.773 | 56.798 | 975,0 | 1,7% |
l 31 dicembre 2017 Italgas ha distribuito
- 7.767 milioni di metri cubi di gas (nel 2017
- 7.470 milioni di metri cubi di gas nel 2016),
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 12M 2017 | ||
meur | % | ||
Ricavi delle vendite e prestazioni | 1.124,2 | 100,0% | |
Costi operativi | -348,0 | -31,0% | |
EBITDA | 776,2 | 69,0% | |
Ammortamenti e svalutazioni | -358,3 | -31,9% | |
EBIT | 417,9 | 37,2% | |
Gestione finanziaria | -13,2 | -1,2% | |
Imposte sul reddito | -111,9 | -10,0% | |
Utile netto | 292,8 | 26,0% |
Analisi del conto economico adjusted
Al fine di consentire una comparazione omogenea tra i dati del Gruppo Italgas dell’esercizio 2017 con i corrispondenti valori nel 2016, sono successivamente riportati i valori e i dati del precedente esercizio con riferimento all’aggregato composto
- da Italgas S.p.A., dalla data della sua costituzione (1 giugno 2016) e
- dalle società Italgas Reti S.p.A., Napoletanagas S.p.A. e ACAM Gas S.p.A. dalla data del primo gennaio 2016.
Conto economico adjusted
Si riportano i dati comparabili (adjusted) per facilitare il confronto dell’andamento nei due periodi di riferimento
Conto economico adjusted | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi delle vendite e prestazioni | 1.124,2 | 100,0% | 1.077,9 | 100,0% | 46,3 | 4,3% | |||
Costi operativi adjusted | -343,0 | -30,5% | -393,5 | -36,5% | 50,5 | -12,8% | |||
EBITDA adjusted | 781,2 | 69,5% | 684,4 | 63,5% | 96,8 | 14,1% | |||
Ammortamenti, svalutazioni | -358,3 | -31,9% | -325,6 | -30,2% | -32,7 | 10,0% | |||
EBIT adjusted | 422,9 | 37,6% | 358,8 | 33,3% | 64,1 | 17,9% | |||
Gestione finanziaria djusted | -13,2 | -1,2% | -28,2 | -2,6% | 15,0 | -53,2% | |||
Imposte sul reddito adjusted | -113,3 | -10,1% | -109,5 | -10,2% | -3,8 | 3,5% | |||
Utile netto adhusted | 296,4 | 26,4% | 221,1 | 20,5% | 75,3 | 34,1% |
Costi operativi adjusted
Il dettaglio è esposto nella tabella sottostante
Costi operativi | 12M 2017 | 12M 2016 | Differenza | |||||
Costi fissi di distribuzione gas | meur | % | meur | % | meur | % | ||
Costi del personale | 139,1 | 12,4% | 130,3 | 12,1% | 8,8 | 6,8% | ||
Costi esterni diretti | 128,1 | 11,4% | 153 | 14,2% | -24,9 | -16,3% | ||
Costi variabili di distribuzione gas | 3,4 | 0,3% | 4,7 | 0,4% | -1,3 | -27,7% | ||
Altri costi di distribuzione gas | 67,2 | 6,0% | 104,4 | 9,7% | -37,2 | -35,6% | ||
Altri costi | 10,2 | 0,9% | 23,9 | 2,2% | -13,7 | -57,3% | ||
Costi operativi | 348,0 | 31,0% | 416,3 | 38,6% | -68,3 | -16,4% | ||
Special item | 5,0 | 0,4% | 22,8 | 2,1% | -17,8 | -78,1% | ||
Costi operativi adjusted | 343,0 | 30,5% | 393,5 | 36,5% | -50,5 | -12,8% |
La variazione dei costi operativi adjusted deriva principalmente
- dai minori costi per servizi per la riduzione delle prestazioni ricevute da Snam (-meur 18),
- dal maggior costo lavoro (+meur 8,8),
- dai minori accantonamenti netti ai fondi rischi e spese future (-meur 18,3) e
- da minori costi netti relativi ai Titoli di Efficienza Energetica (-meur 14,7).
Ammortamenti e svalutazioni
Crescono prevalentemente per la riduzione della vita utile dei misuratori tradizionali, soggetti al già citato piano di sostituzione
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 5.164,1 | 88,3% | Fondi permanenti | 5.223,9 | 89,3% | |
Mezzi propri | 1.185,6 | 20,3% | ||||
Passività non correnti | 4.038,3 | 69,1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 684,2 | 11,7% | Passività a breve | 624,4 | 10,7% | |
Totale Attivo | 5.848,3 | 100,0% | Totale passività | 5.848,3 | 100,0% |
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 4.953,0 | 88,3% | Fondi permanenti | 2.455,0 | 43,8% | |
Mezzi propri | 1.064,0 | 19,0% | ||||
Passività non correnti | 1.391,0 | 24,8% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 655,0 | 11,7% | Passività a breve | 3.153,0 | 56,2% | |
Totale Attivo | 5.608,0 | 100,0% | Totale passività | 5.608,0 | 100,0% |
L’indebitamento finanziario netto
- al 31 dicembre 2017 era pari a meur 3.720,3
- al 31 dicembre 2016 era pari a meur 3.617,4
Outlook
Italgas continuerà a perseguire i propri obiettivi strategici con focus
- sulla realizzazione degli investimenti,
- sulla razionalizzazione dei processi e dei costi operativi e
- sull’ottimizzazione della struttura finanziaria, mantenendo l’attenzione alle opportunità di sviluppo.
Investimenti tecnici in immobilizzazioni materiali e immateriali,
Nel 2018, il Gruppo prevede, a pari perimetro, una spesa linea rispetto al 2017, finalizzata principalmente
- al mantenimento e allo sviluppo delle reti in gestione,
- all’implementazione del programma di installazione dei contatori elettronici nell’ambito dell’attività di misura,
- al completamento delle nuove reti in costruzione.
Gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale
Italgas parteciperà alle suddette gare, perseguendo gli obiettivi
- di sviluppo del business e
- di consolidamento del settore, tuttora molto frammentato.
Crescita esterna
E inoltre previsto il perfezionamento di ulteriori iniziative di sviluppo per linee esterne per rafforzare
- la presenza territoriale e
- la competitività di del Gruppo in vista delle gare d’ambito
Efficienza operativa
Il Gruppo proseguirà nei programmi
- di riduzione costi e
- di miglioramento dei processi e dei servizi avviato nel 2017
con la revisione della struttura organizzativa di Italgas Reti, caratterizzata
- da un nuovo modello terrritoriale e
- dalla semplificazione dei processi operativi.
Ottimizzazione della struttura finanziaria
Infine proseguiranno le azioni finalizzate alla ottimizzazione della struttura finanziaria
- estendendo la scadenza media del debito e
- incrementandone la quota a tasso fisso in linea con la propria struttura finanziaria obiettivo.