Attività
Il Gruppo Recordati, la cui holding è Recordati spa, è un gruppo farmaceutico impegnato nella ricerca, produzione e vendita di prodotti farmaceutici, con sede a Milano e attività operative in Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca e Slovacchia, Romania, Russia ed altri paesi C.S.I., Spagna e Turchia.
Recordati è un gruppo farmaceutico internazionale, con circa 4.000 dipendenti, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti farmaceutici.
Farmaceutica
Recordati offre una gamma di farmaci innovativi, sia originali che su licenza, appartenenti a diverse aree terapeutiche compresa un’attività specializzata nelle malattie rare.
- antiinfettiva
- cardiovascolare
- sistema nervoso centrale
- dermatologia
- gastroenterologia
- sistema genito-urinario
- reumatologia e terapia del dolore
- ginecologia e ostetricia
- OTC (farmaci per automedicazione)
Malattie rare
Reocrdati, tramite Orphan Europesi dedica allo sviluppo, registrazione, commercializzazione e distribuzione di trattamenti unici per malattie rare (farmaci orfani).
In Europa, la definizione ufficiale di malattia rara è una malattia mortale o gravemente debilitante (spesso genetica) che affligge meno di 5 abitanti su 10.000.
Attualmente sono conosciute più di 6000 malattie rare, ciò significa che solo in Europa ne sono affette più di 25 milioni. Al giorno d’oggi esistono trattamenti solo per 200-300 di queste.
Chimica farmaceutica
Recordati è anche impegnata nella chimica farmaceutica. Oltre alla produzione dei principi attivi per i suoi farmaci originali, produce e commercializza principi attivi destinati al mercato dei farmaci generici. Oltre il 90% di questa produzione è destinata ai mercati esteri.
Le attività di ricerca farmaceutica sono focalizzate nell’identificazione di nuove molecole per il trattamento di disturbi urogenitali. Le attività di sviluppo si concentrano nell’area urologica, nel settore delle malattie rare e nell’area terapeutica cardiovascolare, in particolare sull’ulteriore sviluppo di prodotti a base di lercanidipina.
L’andamento dei prodotti commercializzati in più paesi (prodotti corporate) nel corso dei primi nove mesi del 2015 è esposto nella tabella sottostante.
prodotto | 6M 217 | Malattia trattata | |||
meur | % | ||||
Zanidip | 69.2 | 10.6% | ipertensione | ||
Zanipress | 36.3 | 5.6% | ipertensione | ||
Urorec | 46.5 | 7.1% | iperplasia prostatica benigna | ||
Livazo | 19.4 | 3.0% | colesterolo | ||
Altri prodotti corporate | 144.7 | 22.2% | |||
Farmaci malattie rare | 104.1 | 16.0% | |||
Prodotti OTC non corporate | 57.2 | 8.8% | farmaci generici | ||
Prodotti delle filiali | 145.1 | 22.3% | |||
Altri ricavi | 5.2 | 0.8% | |||
Chimica farmaceutica | 23.1 | 3.5% | |||
Totale | 650.8 | 100.0% |
Per una spiegazione degli indicatori di bilancio (MOL, EBITDA, EBIT, PFN ecc.) si prega di fare riferimento alla legenda indicata nel menu in alto a sinistra)
Strategia
Nei prossimi anni il management continuerà lo sviluppo a livello internazionale sia attraverso la crescita organica dell’attuale portafoglio prodotti sia attraverso acquisizioni di prodotti o società, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nei mercati con maggiore potenzialità.
Lo sviluppo delle attività nel settore delle malattie rare continuerà a essere una priorità: Il Gruppo rende già disponibili i suoi farmaci attraverso le proprie strutture in tutti i paesi europei, in Medio Oriente e negli Stati Uniti d’America e pertanto la priorità per i prossimi anni sarà continuare a estendere la presenza nel settore delle malattie rare in altri importanti mercati mondiali. Inoltre, continuerà l’ impegno nella ricerca e sviluppo e un forte impulso sarà dato all’arricchimento del portafoglio prodotti sia attraverso lo sviluppo e il lancio dei farmaci della pipeline sia mediante l’acquisizione di nuove specialità.
Analisi dei ricavi
L’andamento dei ricavi consolidati del periodo è il seguente:
prodotto | 6M 217 | ||
meur | % | ||
Zanidip | 69.2 | 10.6% | |
Zanipress | 36.3 | 5.6% | |
Urorec | 46.5 | 7.1% | |
Livazo | 19.4 | 3.0% | |
Altri prodotti corporate | 144.7 | 22.2% | |
Farmaci malattie rare | 104.1 | 16.0% | |
Prodotti OTC non corporate | 57.2 | 8.8% | |
Prodotti delle filiali | 145.1 | 22.3% | |
Altri ricavi | 5.2 | 0.8% | |
Chimica farmaceutica | 23.1 | 3.5% | |
Totale | 650.8 | 100.0% |
Le vendite nel primo semestre del 2017 comprendono i ricavi delle società
- Italchimici S.p.A. (Italia), consolidata dal 1 giugno 2016
- Pro Farma AG (Svizzera), consolidata dal 1 luglio 2016
- per complessivi meur 25,2.
Escludendo le nuove acquisizioni la crescita delle vendite sarebbe del 6,4%.
Zanidip
Le vendite sono in crescita dell’11,8% principalmente per le vendite in Svizzera realizzate direttamente dalla filiale a partire da settembre 2016.
Da segnalare anche la crescita delle vendite in
- Germania
- Francia
dove il marchio Lercan è ora venduto direttamente dalla filiale in seguito alla scadenza dell’accordo di licenza con Pierre Fabre.
Le vendite ai licenziatari, che rappresentano il 46,3% del totale, sono in incremento del 5,2%.
Zanipress
Le vendite dirett sono in crescita principalmente per il buon andamento del prodotto in
- Germania,
- Francia
- Svizzera
Le vendite ai licenziatari rappresentano il 21,5% del totale e sono in flessione del 22,2%.
Urorec® (silodosina)
La crescita dell’8,9%, è dovuta al buon andamento in
- Italia,
- Francia
- Russia.
Livazo (pitavastatina),
La crescita è dovuta principalmente ai buoni risulta in
- Spagna,
- Grecia
- Svizzera,
- oltre al lancio del prodotto in Turchia.
Altri prodotti corporate
comprendono
- prodotti che richiedono la prescrizione medica
- prodotti OTC.
I prodotti sono:
- Lomexin (fenticonazolo),
- Urispas (flavossato),
- Kentera (ossibutinina transdermica),
- TransAct LAT (flurbiprofene transdermico),
- Rupafin/Wystamm® (rupatadina),
- Lopresor
- (metoprololo),
- Procto-Glyvenol (tribenoside),
- Tergynan (combinazione fissa di antiinfettivi),
- CitraFleet
- Casenlax, Fleet enema,
- Fosfosoda
- Reuflor/Reuteri (lactobacillus Reuteri)
- Lacdigest (tilattasi), prodotti gastroenterologici,
- Polydexa®, Isofra e Otofa, antiinfettivi otorinolaringologici,
- la linea dei prodotti Hexa per disturbi stagionali del tratto respiratorio superiore,
- Abufene per disturbi legati alla menopausa,
- Muvagyn, un prodotto topico per uso ginecologico,
- Virirec (alprostadil), un prodotto topico per la disfunzione erettile
Specialità per il trattamento di malattie rare e orfane
La crescita è dovuta al buon andamento delle attività in tutti i mercati.
Analisi dei ricavi per area geografica
La ripartizione geografica dei ricavi è indicata nella tabella sottostante:
Ricavi | 6M 217 | 6M 216 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Ricavi farmaceutici | 627.7 | 100.0% | 566.7 | 100.0% | 61.0 | 10.8% | |||
Italia | 138.7 | 22.1% | 118.0 | 20.8% | 20.7 | 17.5% | |||
Francia | 60.1 | 9.6% | 57.2 | 10.1% | 2.9 | 5.1% | |||
USA | 54.7 | 8.7% | 52.8 | 9.3% | 1.9 | 3.6% | |||
Germania | 54.3 | 8.7% | 48.1 | 8.5% | 6.2 | 12.9% | |||
Turchia | 45.7 | 7.3% | 45.1 | 8.0% | 0.6 | 1.3% | |||
Russia, Ucraina, CSI | 56.4 | 9.0% | 35.7 | 6.3% | 20.7 | 58.0% | |||
Spagna | 40.2 | 6.4% | 37.6 | 6.6% | 2.6 | 6.9% | |||
Nord Africa | 23.1 | 3.7% | 26.7 | 4.7% | -3.6 | -13.5% | |||
Portogallo | 20.4 | 3.2% | 19.8 | 3.5% | 0.6 | 3.0% | |||
Altri Paesi Europa occidentale | 25.6 | 4.1% | 16.8 | 3.0% | 8.8 | 52.4% | |||
Altri Paesi Europa centro-orientale | 16.5 | 2.6% | 16.2 | 2.9% | 0.3 | 1.9% | |||
Altre vendite estero | 92.0 | 14.7% | 92.7 | 16.4% | -0.7 | -0.8% | |||
Chimica farmaceutica | 0.0 | 0.0% | 0.0 | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||
Italia | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Europa | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
USA | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Altri America | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Australasia | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Africa | 0.0% | 0.0% | 0.0 | #DIV/0! | |||||
Totale | 627.7 | 100.0% | 566.7 | 100.0% | 61.0 | 10.8% |
Italia
Lei specialità farmaceutiche sono in incremento del 17,6% grazie principalmente ai ricavi di Italchimici spa
Da segnalare in particolare il buon andamento di
- Urorec
- Cardicor (bisoprololo)
- trattamenti per malattie rare.
Francia
Le vendite sono in crescita principalmente per il buon andamento di
- Urorec
- metadone
- Zanextra
- Lercan (lercanidipina) ora venduto direttamente dalla filiale in seguito alla scadenza dell’accordo di licenza con Pierre Fabre.
Sono in crescita vendite dei trattamenti per malattie rare.
Russia, Ucraina e^aesi della Comunità degli Stati Indipendenti (C.S.I.)
La crescita comprende un effetto cambio positivo stimabile in meur 9,
Russia
I ricavi in valuta locale, sono, in aumento del 26,6% grazie alla crescita dei principali prodotti nel portafoglio
- Procto-Glyvenol
- Urorec
- Zanidip
- Tergynan
- Polydexa e
- Isofra.
Altri paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (C.S.I.)
Comprendono principalmente i ricavi realizzati in
- Kazakhstan
- Bielorussia..
Stati Uniti d’America
Le attività farmaceutiche sono dedicate alla commercializzazione di prodotti per il trattamento di malattie rare.
I principali prodotti sono
Panhematin (emina iniettabile) per gli attacchi ricorrenti di porfiria acuta intermittente,
Cosmegen (dactinomicina iniettabile) utilizzato per il trattamento di tre carcinomi rari
Carbaglu (acido carglumico), per il trattamento dell’iperammoniemia acuta dovuta al deficit di NAGS.
Germania
L vendite sono in aumentper la significativa crescita di
- Zanipress
- Ortoton (metocarbamolo),
- lercanidipina,
- Citrafleet
- Recosyn
- Urorec.
Turchia
In valuta locale le vendite crescono del 22,3% grazie al buon andamento di tutti i prodotti corporate, in particolare
- Lercadip
- Urorec
- Procto-Glyvenol
- Zanipress
- Gyno Lomexin
- oltre al lancio di
- Livazo
- prodotti locali
- Mictonorm (propiverina),
- Kreval (butamirato),
- Pankreoflat (pancreatina, dimeticone)
- Cabral (feniramidolo).
Spagna
Le vendite umentano principalmente per la crescita di
- Virirec
- Livazo
- Urorec
- Casenlax.
Anche le vendite dei prodotti per il trattamento di malattie rare sono in aumento.
Analisi della redditività
L’andamento del conto economico consolidato del periodo è sintetizzato nel seguente prospetto:
Conto economico | 6M 217 | 6M 216 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 650.8 | 100.0% | 587.9 | 100.0% | 62.9 | 10.7% | |||
Costo del venduto | -196.7 | -30.2% | -180.5 | -30.7% | -16.2 | 9.0% | |||
MOL | 454.1 | 69.8% | 407.4 | 69.3% | 46.7 | 11.5% | |||
Spese di vendita | -168.5 | -25.9% | -155.2 | -26.4% | -13.3 | 8.6% | |||
Spese ricerca e sviluppo | -47.2 | -7.3% | -41.6 | -7.1% | -5.6 | 13.5% | |||
Spese generali e amministrative | -33.8 | -5.2% | -31.8 | -5.4% | -2.0 | 6.3% | |||
Altri oneri | -1.4 | -0.2% | -8.6 | -1.5% | 7.2 | -83.7% | |||
EBIT | 203.2 | 31.2% | 170.2 | 29.0% | 33.0 | 19.4% | |||
Gestione finanziaria | -7.0 | -1.1% | -6.0 | -1.0% | -1.0 | 16.7% | |||
Imposte sul reddito | -49.2 | -7.6% | -41.5 | -7.1% | -7.7 | 18.6% | |||
Utile netto | 147.0 | 22.6% | 122.7 | 20.9% | 24.3 | -19.8% |
Utile lordo
La crescita iè è dovuta alla crescita dei prodotti con margini più elevati.
Cò ha comportato anche la crescita della sua ncidenza sui ricavi
Spese di vendita
Crescono in misura inferiore alle vendite grazie alla maggiore efficienza delle organizzazioni commerciali del gruppo.
Sese di ricerca e sviluppo
Crescono per l’avvio di nuovi programmi di sviluppo.
In particolare,si segnala l’accordo con MimeTech per lo
sviluppo
successiva commercializzazione a livello globale
di un nuovo farmaco per il trattamento della cheratite neurotrofica, che ha comportato un costo di meur 7,0 alla firma del contratto.
Altri oneri al netto di altri proventi
sono in diminuzione per minori costi straordinari.
Nel primo semestre 2016 tali oneri comprendevano l’acquisizione di Italchimici spa..
Alternativamente il conto economico po’ essere rappresentato mettendo in evidenza l’EBITDA
Conto economico | 6M 217 | 6M 216 | Differenza | ||||||
meur | % | meur | % | meur | % | ||||
Totale ricavi | 650.8 | 100.0% | 587.9 | 100.0% | 62.9 | 10.7% | |||
Costi operativi | -426.7 | -65.6% | -399.8 | -68.0% | -26.9 | 6.7% | |||
EBITDA | 224.1 | 34.4% | 188.1 | 32.0% | 36.0 | 19.1% | |||
Ammortamenti | -20.9 | -3.2% | -17.9 | -3.0% | -3.0 | 17% | |||
EBIT | 203.2 | 31.2% | 170.2 | 29.0% | 33.0 | 19.4% | |||
Gestione finanziaria | -7.0 | -1.1% | -6.0 | -1.0% | -1.0 | 16.7% | |||
Imposte sul reddito | -49.2 | -7.6% | -41.5 | -7.1% | -7.7 | 18.6% | |||
Utile netto | 147.0 | 22.6% | 122.7 | 20.9% | 24.3 | -19.8% |
Struttura finanziaria
Lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2017 può essere così rappresentato:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,238.2 | 70.0% | Fondi permanenti | 1,428.5 | 80.7% | |
Mezzi propri | 991.1 | 56.0% | ||||
Passività non correnti | 437.4 | 16.0% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 531.7 | 30.0% | Passività a breve | 341.4 | 19.3% | |
Totale Attivo | 1,769.9 | 100.0% | Totale passività | 1,769.9 | 100.0% |
Analogamente al 31 dicembre 2016 lo stato patrimoniale era così composto:
ATTIVO | meur | % | PASSIVO | meur | % | |
Totale immobilizzazioni | 1,008.5 | 64.6% | Fondi permanenti | 1,249.4 | 80.1% | |
Mezzi propri | 903.9 | 57.9% | ||||
Passività non correnti | 345.5 | 22.1% | ||||
Attivi correnti e finanziari | 552.2 | 35.4% | Passività a breve | 311.3 | 19.9% | |
Totale Attivo | 1,560.7 | 100.0% | Totale passività | 1,560.7 | 100.0% |
Al 30 giugno 2017 l’indebitamento finanziario netto era pari a meur 356,3 (meur 198,8 al 31 dicembre 2016.)
Outlook
Tenendo conto che
- la crescita delle attività del gruppo è proseguita positivamente nel mese di luglio
- il consolidamento delle vendite dei prodotti a base di metoprololo acquisite da AstraZeneca
il mangement prevede di realizzare per l’intero esercizio:
- ricavi compresi tra meur 1.290 e meur 1.300
- EBITDA tra meur 450 e meur 460
- utile operativo tra meur 400 e meur 410
- utile netto tra meur 290 e meur 295,
Fattori sensibili / di rischio
nell’annual report 2015 il management indica i seguenti fattori in grado di influenzare i risultati consolidati del Gruppo Recordati:
Contesto esterno
- evoluzione del quadro normativo e regolatorio del settore farmaceutico;
- espansione in Paesi emergenti mix tra:
-
- alto potenziale di sviluppo e sostenuti tassi di crescita (es., Centro ed Est Europa, Medio Oriente e Nord Africa) e
- rischi legati ad instabilità o discontinuità delle politiche, economiche, valutarie, normative, o fiscali •pressione competitiva.
Elementi strategici e operativi
- internazionalizzazione del Gruppo (gestione dell’attività in aree delocalizzate a seguito della operatività in un numero crescente di Paesi);
- brevetti in scadenza;
- investimenti in ricerca e sviluppo (sviluppo del portafoglio prodotti attraverso attività di ricerca e sviluppo di nuove molecole e specialità farmaceutiche);
- lancio di nuovi prodotti (capacità di ottenere i rilascio, da parte delle Autorità Regolatorie, delle necessarie autorizzazioni nel rispetto del timing programmato per il lancio;
- farmacovigilanza: il Gruppo, in qualità di titolare di autorizzazioni all’immissione in commercio di specialità medicinali, è soggetto alla disciplina in materia di farmacovigilanza;
- processo produttivo :
-
- svolto nel rispetto delle norme internazionali applicabili al settore farmaceutico e sottoposte al monitoriaggio e a ispezioni da parte delle Autorità nazionali e internazionali competenti,
- utilizzo di strutture adeguate,
- impiego personale qualificato
- continuità della produzione (ad es. in casi di catastrofi naturali, revoche durature di permessi/licenze di produzione, malfunzionamenti di impianti e macchinari, interruzioni eccezionali di rifornimenti di materie prime strategiche o di energia – potrebbero avere conseguenze avverse sulla continuità e regolarità delle vendite;
- rispetto delle normative in materia di tutela ambientale, di salute e di sicurezza;
- gestione delle risorse informatiche e sicurezza dei dati.
Elementi finanziari
- rischio credito;
- fluttuazione dei tassi di interesse;
- fluttuazione dei tassi di cambio;
- disponibilità, fabbisogni di liquidità.
Aspetti legali e di compliance
- responsabilità di prodotto e richieste risarcitorie;
- rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili nei territori in cui opera, incluse le normative e gli standard tecnici nazionali ed internazionali applicabili al settore farmaceutico, a disciplina delle attività di ricerca e sviluppo, produzione, distribuzione e informazione scientifica del farmaco.